Luigi Astengo

FORMAZIONE:
2007-2008 Primo anno presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di Letteratura, Musica e Spettacolo presso l’Università “La Sapienza”;
2006/2007 Primo anno presso la Facoltà di Matematica e Fisica dell’Università di Tor Vergata: “Scienza dei Materiali” A.A.;
2006 diploma di Grafico-Visivo con la votazione di 81/100 presso il V Liceo Artistico Statale Giorgio de Chirico all’interno del progetto sperimentale Leonardo.
2002 Consegue un certificato di lingua inglese CEFR C2 (equivalente ad uno IELTS 7.0 o 8.0) presso la Malvern House a Londra.
1999 – 2001 European Computer Driving Licence sull’uso del PC, 7 esami superati.
ATTIVITA’ SPORTIVE:
7 anni di nuoto non agonistico con conseguimento di 5 brevetti;
2 anni di Basket.
ATTIVITA’ ARTISTICHE:
Attività di espressione Musicale e Canto
1998, 1999, 2000 Laboratorio musicale di tastiera elettrica, pianoforte, canto coreutico e solfeggio (Scuola Ditirambo, maestro Cesare Buccitti) con tre saggi pubblici finali.
Attività di educazione al movimento corporeo e all’espressione corporea
1 anno di Judo con conseguimento della cintura gialla presso una palestra di Judo a Trastevere;
1 anno di Aikido presso una palestra privata a Palestrina ;
1 anno di Capoeira presso l’Evolution Sporting Club a Colonna;
3 anni di Danza moderna e 3 saggi-spettacolo di danza presso la Coop.Tuscolana Arte e Cultura a Frascati (insegnante: Fabrizio Federici 2002/2005);
1 anno di balli di coppia (latini/standard) presso la Scuola Dance Forever di Stefano Capri e Gianna Manzi a Labico (2009/2010).
ATTIVITA’ TEATRALI
2005 Laboratorio teatrale “Arti e mestieri dello spettacolo”, dell’Associazione Zagreus, patrocinata dalla Provincia di Roma: un corso di 120 ore, con metodologia Fersen, diretto da Marco Colli (regista), Igor Geat (scenografo) e M. Paravani (attore) e, come spettacolo di fine corso: “Il Girotondo” di A. Schnitzler.
2005 – 2008Partecipazione come attore a nove spettacoli teatrali.
2007 Laboratorio teatrale “La Commedia dell’Arte”, dell’Associazione Sipario Aperto 2M, corso sulla Commedia dell’Arte con lezione aperta finale.
Stage “Il Clown e il Silenzio” di Emmanuel Gallot-Lavallée, insegnante di interpretazione e tecnica d’improvvisazione presso la Scuola Internazionale di Teatro – Accademia di Recitazione;
Stage “Il Circo d’Abruzzo” sulla tecnica Clown e Ragtime tenuto da Emmanuel Gallot-Lavallée;
Primo anno presso la Scuola Internazionale di Teatro – Accademia di Recitazione “Circo a Vapore” Unità Didattiche su: Maschera Neutra, Tragedia Greca, Teatro Medievale di Fiera, Maschere di Basilea, Personaggio e Contropersonaggio, Melò con esami alla fine di ogni Unità Didattica, esami di Dizione e tre saggi spettacolo:
1 – saggio spettacolo sulla Tragedia Greca: una riduzione delle Troiane di Euripide “L’invocazione di Gaia”; 2 – saggio spettacolo a sketch su personaggio e contro personaggio “Gangster Stories”;
3 – saggio spettacolo sul Melò “Esuli dal Passato”;
Secondo anno presso la Scuola Internazionale di Teatro – Accademia di recitazione “Circo a Vapore” Unità Didattiche su: Commedia dell’Arte, Buffone, Molière, Shakespeare, Clown Teatrale con esami alla fine di ogni Unità Didattica ed esami di canto, ritmo, dizione e tre saggi spettacolo:
1 – rivisitazione in chiave buffonesca del Re Lear di Shakespeare “King Lear King” (nel ruolo del King Lear); 2 – saggio spettacolo su varie riduzioni da opere Shakespeareiane “Shakespeare Tragedie e Commedie” (nel ruolo di Tito Andronico, nell’omonima tragedia);
3 – saggio spettacolo sul Clown Teatrale “Comicscafè”;
Terzo ed ultimo anno presso la Scuola Internazionale di Teatro – Accademia di Recitazione “Circo a Vapore” Unità Didattiche su: storia del Teatro del ‘900, avanguardie pittoriche del ‘900, teatro dell’assurdo, regie personali, la satira televisiva, commedia moderna teatrale con esami alla fine di ogni Unità Didattica ed esami di dizione e due saggi spettacolo:
1 – saggio spettacolo sulle avanguardie artistiche e teatrali del XX secolo “Le Avanguardie del ‘900”;
2 – due saggi spettacolo sulle regie degli allievi: “L’Araba Fenice” e “L’appartamento di Fronte”.
Conseguimento del diploma con valenza europea come Attore e Aiuto Regia;
Co-autore e co-regista de “L’appartamento di Billy” testo originale ispirato alle commedie di farsa inglese;
Seminario con Dario Fo, Franca Rame, Jacopo Fo e Marina de Juli presso la Libera Università di Alcatraz.
ATTIVITA’ TELEVISIVE
Partecipa a tre puntate televisive di “Cose dell’Altro Geo” come mimo.
Compare nella miniserie “Un Matrimonio” diretta da Pupi Avati come universitario e geometra
Compare nella miniserie “Rossella 2” come borghese
Compare nel Serial TV “I Borgia 2” come bravo
Scroll to Top